Il Club
Il Club dei Venti all'Ora è nato il 6 marzo 1961 quando Renato Verzier, Giovanni Cos, Enrico Cuttini, e Gianfranco Granbassi decisero di fondare un club "un pò speciale", riservato agli "antichi gioielli su quattro ruote"
Meeting d'estate Tarvisio e la Valcanale
Data: 23-24 luglio 2022
Votazione:
- Inizio: 18 luglio 2022, ore 12:00
- Fine: 24 luglio 2022, ore 13:00
Programma
Sabato 23 luglio 2022
- ore 8.00 ritrovo al quadrivio di Opicina.
- ore 8.30 partenza in gruppo per Venzone su strade statali e provinciali.
- ore 11.00 arrivo a Venzone. Esposizione delle vetture in Piazza Municipio con votazione pubblica del modello più iconico. Visita guidata al museo delle mummie e alla struttura museale Tiere Motus di Palazzo Orgnani Martina. Pranzo. Visita guidata del borgo.
- ore 15.00 partenza in gruppo per la Valcanale
- ore 16.00 arrivo in Val Saisera per una visita guidata alla millenaria foresta di Tarvisio con i suoi abeti di risonanza utilizzati nella costruzione delle casse armoniche di violini e altri strumenti ad arco (in caso di maltempo l'escursione didattica verrà sostituita da una conferenza a Valbruna nella falegnameria-laboratorio di Davide Deotto, artigiano esperto nella scelta e preparazione del legname con cui abili liutai sono capaci, in seguito, di realizzare questi preziosi strumenti).
- ore 17.30 - 18.00 visita alla falegnameria-laboratorio di Davide Deotto
- ore 18.15 arrivo all'hotel di destinazione: "La Baita" a Malborghetto e "Al Cervo" a Tarvisio
- ore 20.00 ritrovo a Malborghetto in Piazza Palazzo Veneziano per l'esposizione delle vetture
- ore 20.30 aperitivo e cena di gala all'hotel "La Baita" (a conclusione rientro nelle rispettive strutture ricettive per il pernottamento)
Domenica 24 luglio 2022
- ore 10.00 ritrovo a Tarvisio in Piazza Unità d'Italia
- ore 10.30 esposizione delle vetture con votazione pubblica del modello più iconico seguirà una passeggiata didattica nelle immediate vicinanze del Palazzo del FEC, sede del Reparto Biodiversità dei Carabinieri di Tarvisio, con personale specializzato (si raccomandano un abbigliamento adeguato e scarpe chiuse - in caso di maltempo la camminata verrà rimpiazzata da una visita guidata all'interno del Palazzo del FEC)
- ore 12.00 pranzo all'hotel Edelhof
- ore 14.30 premiazione delle automobili più votate e partenza per Cave del Predil
- ore 14.45 arrivo a Cave del Predil per una visita guidata al Parco Internazionale Geominerario, alla Mostra della tradizione mineraria e al Museo Storico Militare "Alpi Giulie" (per chi si reca nella miniera - 6 gradi Celsius con 98% di umidità - si raccomandano scarpe chiuse e un abbigliamento adeguato: felpa e giacca a vento)
- ore 17.00 partenza per Trieste su strade provinciali e statali che costeggiando il corso del fiume Isonzo in territorio sloveno
- ore 19.30 arrivo a Trieste
See original
Il Club
Il Club dei Venti all'Ora è nato il 6 marzo 1961 quando Renato Verzier, Giovanni Cos, Enrico Cuttini, e Gianfranco Granbassi decisero di fondare un club "un pò speciale", riservato agli "antichi gioielli su quattro ruote"
Meeting d'estate Tarvisio e la Valcanale
Data: 23-24 luglio 2022
Votazione:
- Inizio: 18 luglio 2022, ore 12:00
- Fine: 24 luglio 2022, ore 13:00
Programma
Sabato 23 luglio 2022
- ore 8.00 ritrovo al quadrivio di Opicina.
- ore 8.30 partenza in gruppo per Venzone su strade statali e provinciali.
- ore 11.00 arrivo a Venzone. Esposizione delle vetture in Piazza Municipio con votazione pubblica del modello più iconico. Visita guidata al museo delle mummie e alla struttura museale Tiere Motus di Palazzo Orgnani Martina. Pranzo. Visita guidata del borgo.
- ore 15.00 partenza in gruppo per la Valcanale
- ore 16.00 arrivo in Val Saisera per una visita guidata alla millenaria foresta di Tarvisio con i suoi abeti di risonanza utilizzati nella costruzione delle casse armoniche di violini e altri strumenti ad arco (in caso di maltempo l'escursione didattica verrà sostituita da una conferenza a Valbruna nella falegnameria-laboratorio di Davide Deotto, artigiano esperto nella scelta e preparazione del legname con cui abili liutai sono capaci, in seguito, di realizzare questi preziosi strumenti).
- ore 17.30 - 18.00 visita alla falegnameria-laboratorio di Davide Deotto
- ore 18.15 arrivo all'hotel di destinazione: "La Baita" a Malborghetto e "Al Cervo" a Tarvisio
- ore 20.00 ritrovo a Malborghetto in Piazza Palazzo Veneziano per l'esposizione delle vetture
- ore 20.30 aperitivo e cena di gala all'hotel "La Baita" (a conclusione rientro nelle rispettive strutture ricettive per il pernottamento)
Domenica 24 luglio 2022
- ore 10.00 ritrovo a Tarvisio in Piazza Unità d'Italia
- ore 10.30 esposizione delle vetture con votazione pubblica del modello più iconico seguirà una passeggiata didattica nelle immediate vicinanze del Palazzo del FEC, sede del Reparto Biodiversità dei Carabinieri di Tarvisio, con personale specializzato (si raccomandano un abbigliamento adeguato e scarpe chiuse - in caso di maltempo la camminata verrà rimpiazzata da una visita guidata all'interno del Palazzo del FEC)
- ore 12.00 pranzo all'hotel Edelhof
- ore 14.30 premiazione delle automobili più votate e partenza per Cave del Predil
- ore 14.45 arrivo a Cave del Predil per una visita guidata al Parco Internazionale Geominerario, alla Mostra della tradizione mineraria e al Museo Storico Militare "Alpi Giulie" (per chi si reca nella miniera - 6 gradi Celsius con 98% di umidità - si raccomandano scarpe chiuse e un abbigliamento adeguato: felpa e giacca a vento)
- ore 17.00 partenza per Trieste su strade provinciali e statali che costeggiando il corso del fiume Isonzo in territorio sloveno
- ore 19.30 arrivo a Trieste
See translated